JUDO

Disciplina, rispetto, equilibrio psicofisico

Il judo è un’arte marziale a contatto continuo, basata sui principi di adattabilità, del migliore impiego delle energie e sulle finalità educative di socializzazione ed aiuto reciproco.

È una disciplina caratteristica per le tecniche di proiezione e di lotta a terra, che favoriscono lo sviluppo motorio, dei processi di apprendimento e la graduale acquisizione delle tecniche di autodifesa.

L’impiego delle “prese” e la distanza ravvicinata del confronto facilitano le relazioni e lo sviluppo dell’empatia, a beneficio dei bambini più riservati ed insicuri, nell’ottica della gestione armonica delle emozioni e della costruzione di amicizie profonde.

Il contesto regolamentato nel quale si svolge il combattimento incanala – non amplifica – la naturale aggressività del bambino, equilibrando gli atteggiamenti dei bimbi più esuberanti o con difficoltà di autoregolazione.

Il judo è uno sport individuale che ha una fortissima vocazione di gruppo. I judoka (i praticanti di judo), prima di essere avversari, sono compagni di un’esperienza tesa costantemente a favorire la crescita reciproca all’interno di un ambiente inclusivo, equo e sempre rispettoso delle meravigliose unicità di tutti.

L’etichetta e la cura degli aspetti formali – quali la vestizione e la cura del judogi (divisa da judo), il rito del saluto, il sistema crescente di abilità e di assegnazione delle cinture – stimolano la consapevolezza del senso dei ruoli, il rispetto per il maestro e per i compagni più esperti ed il senso di responsabilità nei confronti dei principianti.

Il judo rientra tra i c.d. sport “situazionali”, che richiedono al praticante di attivare rapidamente la migliore risposta dinanzi alle mutevoli iniziative dell’avversario. Questa condizione di continua variabilità stimola le funzioni cognitive di problem solving, di attenzione, memoria di lavoro e controllo in itinere, che il bambino può spendersi a scuola e nella vita.

Praticare judo significa sposare una filosofia di vita che può essere apprezzata da persone di tutte le età e che offre l’opportunità di migliorarsi mentalmente e fisicamente.

Maestro Fabio Della Moglie, c.n. 6° dan

judo_fuorigrotta

EducaJudo® e’ un percorso didattico basato sui princìpi disciplinari del judo, che integra competenze in ambito pedagogico, neuropsicomotorio e sportivo. È modello di formazione per la didattica infantile adottato dall’organismo di formazione mondiale del judo (IJF Academy) e dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali

E’ destinato ai bambini della scuola dell’infanzia (3-4-5 anni). Per i bimbi delle scuole primarie, il percorso didattico prosegue in linea con le impostazioni indicate di seguito, adeguate alla maturazione psicofisica del bambino. Sono previsti 2 test di osservazione periodica: meso ciclo (dicembre) macro ciclo (giugno), EducaJudo® fa del lavoro di squadra un punto di forza. Sono previsti colloqui brevi con i genitori al termine della lezione e colloqui periodici più approfonditi su appuntamento, inerenti al percorso formativo del bambino, ai suoi punti di forza, alle sue eventuali debolezze. Ove richiesto e previa autorizzazione, il Maestro si confronterà con le insegnanti di scuola.

EducaJudo® mette il bambino al centro di uno staff di professionisti dell’infanzia (maestre della scuola dell’infanzia, esperti in scienze motorie, medici, logopedisti, terapisti della neuro/psicomotricita’, neuropsichiatri infantili, psicologi dell’eta’ evolutiva), sia per la consulenza continuativa che per l’assistenza in caso di necessita’.

EducaJudo® promuove iniziative di apprendimento naturale nelle quali il bambino puo’ “sperimentarsi” all’interno di percorsi caratterizzati dall’esperienza diretta con la natura, con la musica, con l’arte, con la motricità. Si prevedono uscite, incontri al parco, momenti conviviali con altri bambini.

OBIETTIVI DEL CORSO

Accompagnare, sostenere e stimolare il bambino nei processi di formazione dell’autonomia, dell’identita’, delle competenze, delle relazioni. Inoltre il nostro staff lavorerà sui seguenti obiettivi:

Affettivo - Relazionale
Comunicazione & Linguaggio
Cognitiva e dell'apprendimento
Sensoriale
Autonomia
Motorio - Prassica - Grafica

ORARI DEL CORSO

2024 - 2025

Martedì e Giovedì 

16:30

Età 3-5 anni

17:30

Età 6-9 anni

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

disordini del neurosviluppo, del comportamento, dell’apprendimento.

Lunedì, Mercoledì, Venerdì

15:00 – 17:00

Corsi individuali 

o piccoli gruppi

Martedì e Giovedì

15:00 – 16:30

Corsi individuali 

o piccoli gruppi

MAESTRO

Fabio Della Moglie

ULTERIORI INFO

judo_fuorigrotta
5.0
Basato su 53 recensioni
powered by Google
pamela anastasio
08:43 08 Mar 25
Sono molto contenta. Fabio è un professionista serio che impegna le proprie competenze intervenendo sui punti di debolezza del bambino. Mio figlio ha superato tanti timori iniziali acquisendo maggiori sicurezze e maggior autostima.
Marianna Fraioli
19:50 07 Mar 25
Maestro preparatissimo, disponibile che sa trasmettere passione e rispetto per lo sport con la sensibilità necessaria verso alcuni bambini.Ambiente consigliato a tutti. Struttura accogliente,ordinata e pulita.
Carol Pellecchia
13:59 24 Feb 25
Sono fiera di aver iscritto mio figlio di tre anni ad educajudo…..non è una mera attività fisica, ma una vera e propria disciplina che li aiuta a scoprirsi e a crescere. Ho assistito ad una lezione e posso dire che il Maestro Fabio è eccezionale…ha grandi doti ed è una persona disponibile e sempre pronto a supportare. Ha un occhio attento alla varie dinamiche che si creano nel gruppo e riesce a scorgere per la sua ampia preparazione subito limiti e funzionalità del bambino. Riesce con soli sguardi ad agganciare tutti i bambini!!!Inoltre di recente, insieme ad altri genitori, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare senza bimbi e con il Maestro la dott.ssa Artiaco, neuropsicomotricista presso un Centro di riabilitazione, e devo dire che io e mio marito siamo stati molto soddisfatti di questo incontro che ci ha fornito la possibilità di riflettere su tanti aspetti. Spero che questi incontri avranno un prosieguo in quanto come genitore, ma anche come Assistente Sociale, ritengo ce ne sia tanto bisogno!!!!Grazie!!!!
Sara Maiolino
18:55 18 Feb 25
Società davvero unica.. Gioco divertimento, educazione regnano❤️
Daniela Raneri
10:01 16 Feb 25
Competenza , professionalità e supporto! Incontri di questo tipo ma soprattutto confronti di questo tipo aiutano a fare introspezione . Si riflette insieme sui facili errori nei quali noi genitori “stanchi” facilmente ricadiamo. Aiuta molto l’idea di non sentirsi soli ma diversamente guidati e motivati a crescere con i nostri figli. Grazie maestro Fabio, grazie dottoressa Livia
alessandra donnarumma
12:52 25 Nov 24
Il mio cucciolo ha intrapreso questo percorso meraviglioso con il maestro Fabio di educajudo 1anno fa , ad oggi i progressi sono stati notevoli ed indescrivibili ! Un grazie di cuore al maestro e i miei complimenti alla struttura che offre tanto !
Loredana Sarpa
09:33 13 Nov 24
Ottima esperienza, l’attività è coinvolgente è riesce ad attirare l’attenzione del mio bambino. C’è un forte senso di disciplina, rispetto e condivisione, il tutto fatto con sorrisi ed abbracci che infondono sicurezza. Assolutamente consigliata per chi come noi ha lasciato la psicomotricità ed intende proseguire nel percorso di crescita motivazionale rinforzando i processi di socializzazione e creatività. Una menzione al Maestro Fabio, che sà come trascinare i bambini sia nel momento ludico che in quelli legati alla disciplina.
Clelia Limata
18:29 11 Nov 24
Esperienza decisamente positiva, il mio bambino non ha voluto seguire i compagni di scuola e iscriversi alla scuola calcio, ci avevano consigliato questo corso che si sta dimostrando decisamente superiore a quanto descritto e alle nostre aspettative. Cominciando dalla bellissima struttura che, in una realtà come Napoli, è una mosca bianca arrivando al bravissimo e competente maestro Fabio che da subito ha accolto il bambino con amorevolezza e lo ha messo subito a proprio agio inserendolo in un gruppo nel quale non conosceva nessuno. Anche gli altri piccoli allievi si sono dimostrati accoglienti. Insomma adesso i martedi e i giovedi pomeriggio è lui che scalpita per fare sport diversamente dagli altri anni che eravamo noi a combattere per farlo uscire di casa.
Maria Manganiello
20:21 10 Nov 24
Un luogo speciale che va oltre oltre lo sport, un luogo dove i bambini imparano a confrontarsi e a rapportarsi tra loro, dove imparano il rispetto per gli altri e per le regole. Tutto grazie al maestro Fabio, persona speciale che con esperienza ed empatia riesce a conquistare da subito la fiducia dei bambini.I miei 2 figli sono con lui da due anni si divertono tantissimo ed io sono super contenta di aver trovato un ambiente familiare , sano e costruttivo 😊
js_loader

Descrizione Corso Bisogni Educativi Speciali:

Il metodo Educajudo è particolarmente indicato per i bimbi con bisogni educativi speciali legati ai disordini del neurosviluppo, del comportamento e dell’apprendimento, ai deficit del linguaggio, della coordinazione motoria e dello sviluppo cognitivo. La proposta didattica coniuga i punti di forza del judo – basati sull’interazione corpo a corpo e sulla sensibilizzazione della comunicazione non verbale – con quelli caratteristici della pratica nuropsicomotoria, rivolti ad un’osservazione globale del bambino, in un percorso di valorizzazione delle componenti emotive, relazionali, intellettive e corporee, che lo accompagnano nei processi evolutivi della sua infanzia. 

L’intervento del Maestro si sostanzia nell’individuazione precoce delle criticità motorie e/o comportamentali del bambino, nella costruzione e/o implementazione delle linee disciplinari, nella promozione di attività tese a favorire le relazioni e/o l’inserimento sociale, al sostegno e all’inclusione. 

La lezione, a seconda del tipo di esigenze del bambino, è individuale, in mini gruppo o collettiva, ed ha una durata di 45 minuti. Consta dell’esercizio di prassie fonetiche, dell’allenamento della muscolatura facciale e linguale, dell’osservazione dei processi socio-conversazionali del bambino, dei giochi di memorizzazione, di manipolazione, costruzione, rappresentazione grafica e vocale, oltre ai giochi che favoriscono il rafforzamento degli schemi corporei e motori, la coordinazione motoria grossolana e fine, l’attenzione, il coraggio, la sicurezza, l’autostima, l’autonomia, l’organizzazione mentale. 

Mira inoltre a conferire al bambino le capacità di orientamento spazio-temporale, di combinazione dei movimenti, di differenziazione del suo impegno, di equilibrio, ritmo, reazione e adattamento. La chiave di registro è di tipo ludico ed il clima è sereno, caldo ed accogliente. Per ogni bambino sono previsti piani didattici personalizzati, test periodici, acquisizione dati, redazione grafici di studio.

Sono inoltre previsti colloqui con i genitori, con le maestre di scuola, con gli insegnanti di sostegno, gli psicomotricisti, i logopedisti e/o i neuropsichiatri infantili durante tutto l’arco dell’anno sportivo e scolastico. 

LA STRUTTURA

TESTIMONIANZE

"Ho potuto leggere la guida di Educajudo e per me è stato un modo di scoprire più a fondo il mondo che mio figlio ama tanto . Sapere di affidare i propri figli a dei professionisti, rende noi genitori più tranquilli e fa crescere i ragazzi in modo consapevole e responsabile.Continuate cosi ❤️."
Emanuela
"Educa judo lo trovo molto interessante prima per i nostri piccoli, direi altrettanto per noi adulti."
Lino

CONTATTI UTILI

Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonicamente, tramite e-mail o più comodamente su whatsapp ai seguenti recapiti: 

081.593.1776

376.165.1065

info@palasportfuorigrotta.it

EDUCAJUDO

Video di presentazione

Dr. Fabio Della Moglie

ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA

credono in noi

DOVE SIAMO

Via Pomponio Gaurico, 40
80126 – Napoli (NA) 
Complesso Sportivo Scuole Pie Napoletane 

CONTATTACI

tel. 081.593.1776 
cell. 376.165.1065
info@palasportfuorigrotta.it

    ×

     

    Ciao!

    Clicca su Reception e richiedi tutte le info che desideri.

    ×